Dalla Puglia alla Liguria, la politica ha ancora gli “anticorpi”?, di Marco Iasevoli

Davvero è prematuro formulare qualsiasi tipo di valutazione di merito sulla nuova inchiesta che sta terremotando in queste ore il panorama politico. Dalla Liguria, infatti, il caso-Toti sbarca nel cuore del potere romano, essendo il governatore, ex giornalista Mediaset, un ingranaggio non secondario del centrodestra nazionale. La bussola del garantismo, da utilizzare sempre e non a corrente alternata, deve orientare alla prudenza ogni tipo di osservazione. Ancora di più alla luce delle modalità molto eclatanti con cui sono avvenuti gli arresti.
Se “garantismo” è una parola-chiave, l’altra è “anticorpi“. Le inchieste giudiziarie su fatti corruttivi si stanno moltiplicando. A Bari e in Puglia sono rivolte verso personalità che fanno o facevano parte dei governi locali di centrosinistra. Ad Avellino la bufera giudiziaria riguarda soggetti “civici“. Nel napoletano appena ieri sono stati eseguiti arresti per scambio elettorale politico-mafioso. Insomma, un quadro che preoccupa e che richiede l’avvio di una riflessione seria sulle cause.
Si diffonde la sensazione che si stiano riducendo ulteriormente gli “anticorpinella politica, soprattutto a livello territoriale, e ciò a prescindere dagli esiti delle vicende processuali. I motivi possono essere svariati: dal nodo ormai atavico della qualità e formazione della classe dirigente alla luce della crisi dei partiti alla contrazione della partecipazione, che ha come effetto perverso quello di diminuire la “controllabilità” dell’azione amministrativa.
Il timore è che in un clima di indifferenza e disinteresse, che si concretizza nei tassi di astensionismo, chi accede nella “stanza dei bottoni” senta ben poco il fiato sul collo dei cittadini e delle stesse opposizioni, che in molte circostanze non rappresentano una reale alternativa.
Una riflessione va fatta anche sul clima in cui vengono accolte le notizie inerenti le nuove inchieste giudiziarie: se qualche anno fa avrebbero scatenati moti – anche strumentali e populistici – di rabbia e protesta, oggi cadono a terra quasi senza fare rumore. Come se i cittadini fossero tristemente abituati a un eterno ritorno delle stesse dinamiche.
Dal punto di vista politico, il primo dato è invece piuttosto basico: per il centrodestra che aveva investito comunicativamente sulla crisi del sistema Bari-Puglia, il terremoto ligure rappresenta un contrappasso. Ora sono Fdi, Lega, Fi e moderati a dover rispondere delle accuse che sino a pochi giorni fa rivolgevano alle amministrazioni guidate da Pd e M5s.

avvenire.it/attualita/pagine/garantismo-e-anticorpi

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VOLONTARI CERCANSI

È stato pubblicato il bando per la selezione di operatori/trici volontari/ie per l’anno 2025/2026 (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/) con scadenza il 18 febbraio 2025 ore 14.00.

Cerchiamo giovani che desiderano fare domanda per i nostri progetti, evidenziare sui siti la ricerca dei volontari, promuovere incontri informativi.

Al seguente link trovate tutte le schede sintetiche dei progetti finanziati promossi da CIPSI e pubblicati sul nostro sito, anche quello di Cercasi un fine:

Progetti ITALIA: https://www.cipsi.it/2024/12/progetti-scu-cipsi-italia-2024-candidati-con-noi/ oppure progetti ESTERO (sempre nello stesso sito)

Per info rivolgersi presso CERCASI UN FINE APS, VIA SANGES 11 A - CASSANO DELLE MURGE
Siamo aperti dal lunedì al venerdì ore 11-13; 16.30-19.30
oppure mail: icare@cercasiunfine.it o tel. 080 763973
Promuoviamo il servizio civile tra i nostri giovani!

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO