Ruini dice che per rispondere alle sfide dell’oggi servono ‘verità e dottrina’ certe: il contrario di Francesco, di Riccardo Cristiano

Arriva il conclave e ovviamente arrivano anche sollecitazioni  ai cardinali elettori. Una di esse proviene dal cardinale emerito, cioè non più elettore per motivi anagrafici, Camillo Ruini, a suo tempo vicario del papa per la diocesi di Roma e presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Lui parte dall’eredità di Francesco, e senza dire che sia questa la indica; “l’amore portato a efficacia di vita è la legge suprema della testimonianza cristiana e quindi della Chiesa. Ed è ciò d cui la gente anche oggi ha maggior sete.”
Ecco dunque l’invito a eliminare durezze, piccinerie e aridità di cuore. Si può allora ipotizzare che, se vanno eliminate, ci siano state.
Subito dopo specifica che la fede è una fiamma che rischia di estinguersi: la fiamma va ravvivata: perché ci sono state in passato durezze piccinerie e aridità di cuore? No. Il punto è che la capacità di rispondere alle sfide dell’oggi richiede la certezza della verità e la sicurezza della dottrina. E questo sembra il punto: se davvero si fosse arrivati al rischio dell’estinguersi della fede, forse le certezze ecclesiali non sono state sempre ben capite nel tempo passato.
O forse, ci si può chiedere, c’è un modo eterno e immodificabile di intendere la verità e la sicurezza della dottrina? La Chiesa è nella storia, con i suoi figli e gli altri esseri umani, o un giudice al di là e al di sopra della storia? Cosa se ne farebbe allora, questa Chiesa, dei segni dei tempi? Il testo però non risponde a questo, ma rilancia la priorità di tenere unita la Chiesa, rispettando le sue regole.
La stessa attenzione a “dove andare ora” la presta l’ editoriale dal quotidiano dei vescovi italiani, affidato al teologo Pierangelo Sequeri. Anche lui muove dall’eredità di Francesco, che indica nella certezza che la Chiesa di Gesù non si fa solo con quelli che vengono in Chiesa. Forse era stato questo attardarsi nei propri spazi che aveva fatto perdere slancio alla Chiesa; non molti la pensavano come Sequeri prima del Concilio vaticano II, eppure  tra gli interlocutori di Gesù ci furono la Samaritana, il Cireneo, la Cananea, il Centurione e molti altri.
Non ci furono solo loro, ovviamente, ma il Vangelo li include, e nelle sue certezze la Chiesa di altri tempi potrebbe averlo sottovalutato, si direbbe, nonostante fosse parte della verità evangelica. Sequeri arriva così alla “Chiesa allargata” di cui parlò Paolo VI e che non riesco a immaginare nelle parole del cardinale Ruini, forse sbagliando, forse no.
Ma queste parole, questa “Chiesa allargata”, ci porta con le parole di Sequeri al cuore dell’eredità di Francesco e quindi dell’attesa che si spera riguardi il suo successore: “il mondo attuale va in ordine sparso verso la guerra mondiale a pezzetti. Questo effetto globale della violenza predatoria, che sta contaminando anche i legami individuali, è generato dall’erosione dei dispositivi di neutralizzazione delle pulsioni proprietarie e auto-celebrative, dell’ego.”. La conclusione? Eccola: “La fraternità è certamente una categoria del linguaggio cristiano che contrasta il nichilismo auto-realizzatore”.  Già la fraternità… parola che ora, con Sequeri, ritorna, come asse portante dell’eredità del pontefice scomparso.
Dunque qui l’amore cristiano, cioè quello che riempie il Vangelo, non è un insieme di paradossi, dall’amore per il nemico a quello per il figliol prodigo, sembra dirci che esistono forze, religiose e laiche, che sono disponibili all’alleanza; l’antica verità, la certezza di cui parla Ruini viene così capita alla luce dei segni dei tempo per creare un nuovo umanesimo civile. La verità non cambia, ma va sempre meglio capita.  

globalist.it/tendenze/2025/04/28/ruini-dice-che-per-rispondere-alle-sfide-delloggi-servono-verita-e-dottrina-certe-il-contrario-di-francesco/

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO