QUI PRIMA NON C’ERA NULLA, DI MATTEO LOSAPIO

C’è una frase che riecheggia spesso nelle narrazioni storiche di un quartiere, nella fondazione di nuovi quartieri, soprattutto periferici. Una frase che possiamo ascoltare sulle labbra dei più anziani come anche dei giovani che si trasferiscono in una zona di recente costruzione. La frase è: “Qui prima non c’era nulla!”. Una frase che, forse, abbiamo pronunciato anche noi o che sicuramente abbiamo ascoltato almeno una volta. “Qui prima non c’era nulla!”. Una frase curiosa e, al tempo stesso, insidiosa perché ci mette in una postura specifica nei confronti dell’ambiente che ci circonda. Infatti, affermare che in uno spazio prima non c’era nulla, significa affermare innanzitutto che c’è un prima e un dopo, in secondo luogo che c’era il nullamentre ora c’è qualcosa, che nel prima c’è una negazione (non c’era) mentre ora c’è una affermazione (ora c’è). Nella frase che abbiamo preso in esame c’è un prima e un dopo. C’è una sequenza temporale, innanzitutto. Una dimensione spaziale che interessa il tempo, un tempo secondo un prima che espone la nostra presenza, ovvero un prima in cui noi non c’eravamo. Il dopo, invece, è sempre legato alla nostra presenza, all’ora in cui noi ci siamo e che vede un processo, un divenire nel tempo. Lo spazio, insomma, fra un prima e un ora dice che è avvenuto qualcosa, e quello che è avvenuto è un cambiamento. Cambiamento che è avvenuto sotto i nostri occhi, che noi abbiamo potuto vedere e di cui siamo consapevoli. Tuttavia, è un cambiamento sintetizzato quasi come un venire all’essere di elementi che prima non c’erano. Questo è il secondo punto, forse il più importante della riflessione. Nel processo temporale che abbiamo messo in evidenza nel prima non c’era nulla, indichiamo che intorno a noi non c’era nulla, mentre ora c’è qualcosa che abbiamo visto in essere, che abbiamo visto divenire nel tempo. Ma nulla è un termine estremamente ambiguo ed è la chiave di volta della trappola di questa affermazione. Ovvero affermare che prima non c’era nulla, non significa dire che prima c’era il nulla ma che prima comunque c’era qualcosa che per noi è nulla. La trappola di questa affermazione è tutta qui. Non possiamo affermare che prima non c’era nulla in quanto il nulla presuppone che neanche noi ci fossimo e che non ci fosse neanche la realtà sui cui, poi, è venuta a crescere la città. Il vero problema logico è che prima c’era qualcosa che, per noi, è nulla. Dunque, ora che ci sono palazzi di cemento, strade asfaltate, cancelli a protezione e servizi di gestione e controllo, c’è qualcosa. Dire che prima non c’era nulla significa affermare che solo l’urbanità è qualcosa, che solo l’urbanizzazione è qualcosa che ci permette di vivere, mentre le zone rurali, i terreni, gli alberi, le piccole costruzioni di campagna sono quel nulla. In questo modo, il negativo, la mancanza, ciò che non c’è è costituito da un’ambiente che noi abbiamo ritenuto nulla, in favore di una urbanizzazione fatta anche di cemento, di consumo di suolo, di usura dell’aria che l’affermativo, che è il positivo, il futuro e il progresso. Qui prima non c’era nulla è la considerazione dello spazio come foglio bianco in cui poter livellare ogni differenza, seppellire ogni centimetro di terra sotto il cemento, produrre ancora edilizia in nome di un progresso urbano che ci fa rimpiangere il fatto che prima lì non ci fosse nulla.

(presbitero, dottore in filosofia, vicepresidente Cercasi un Fine)

Da Makovec 13 aprile 2025

https://www.makovec.it/qui-prima-non-cera-nulla/

 

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO