La fede e la durezza di cuore, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla».
Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma dall’inizio della creazione [Dio] li fece maschio e femmina; per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una carne sola. Così non sono più due, ma una sola carne. Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto».
A casa, i discepoli lo interrogavano di nuovo su questo argomento. E disse loro: «Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio verso di lei; e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio».
Gli presentavano dei bambini perché li toccasse, ma i discepoli li rimproverarono. Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi è come loro infatti appartiene il regno di Dio. In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso». E, prendendoli tra le braccia, li benediceva, imponendo le mani su di loro
(Mc 10, 2-16 – XXVII TO/B).

Le domande dei farisei, a Gesù, sono per metterlo alla prova, caso abbastanza classico. La risposta di Gesù inizia con un riferimento alla “durezza del cuore”. Ma di che si tratta? Sembra riferirsi a quell’indurirsi di cuore e mente da parte di alcuni farisei, scribi e dottori della legge che avevano tradito lo spirito originario del rapporto con Dio e l’avevano ridotto a prescrizioni e norme che loro stessi non muovevano “neppure con un dito” (Lc 11, 46). 

L’atteggiamento della durezza di cuore e le conseguenze negative per la fede e la prassi religiosa non sono solo caratteristiche di alcuni settori ebraici. Sono, invece, tipici di tutte le religioni. In Italia è parecchio diffuso anche tra alcuni cattolici. Credo che il punto di partenza sia l’aver preso coscienza che la società italiana non sia più cristianamente ispirata, in termini di costumi, idee, atteggiamenti personali e sociali, leggi e prassi politiche. Non siamo più negli anni ’50, caratterizzati da una cultura con i suoi blocchi monolitici (cattolici, comunisti, liberali), con una sensibile presenza cattolica, che dava alla fede molto visibilità sociale e politica.

Se l’Italia è scristianizzata – o secolarizzata o senza fede, o come dir si voglia – ovviamente non si può non tenerne conto: siamo servi del Vangelo e siamo inviati ad incarnarlo nei vari contesti umani, conoscendo e condividendo le gioie e le speranze (GS, 1) delle realtà in cui siamo inseriti. Tuttavia ho diversi dubbi su alcuni stili di evangelizzazione. In alcuni settori ecclesiali, nelle scelte di diversi pastori e laici, si privilegia uno stile di affermazione forte di alcuni temi. In alcuni casi si ha l’impressione che più l’affermazione è forte – dal punto di vista contenutistico e mediatico – tanto più si crede di aver successo. Per affermazione forte intendo un modo di concepire, vivere e trasmettere la fede segnato da alcune caratteristiche, che, pur in tempi e luoghi diversi, si ripetono come delle costanti. 

Mi riferisco a:

– un modo dogmatico, e molto sicuro di sé, con cui sono annunciati i principi morali di bioetica, morale sessuale e familiare (gli altri temi, specie sociali, politici ed economici,  sono trascurati o appositamente dimenticati);

– l’attenzione eccessiva alla loro diffusione mediatica (specie televisiva);

– la scarsa disponibilità al confronto e al dialogo con chi la pensa diversamente, dentro e fuori la Chiesa cattolica;

– il far coincidere in maniera assoluta l’adesione a Cristo con la fedeltà a questi principi; 

– il non ammettere nessuna legge di gradualità e crescita: devi prendere e accettare tutto e subito. 

Alcune volte sembra di stare in un grande supermercato della fede: non esistono più le persone, ma solo i prodotti, in questo caso (alcuni) principi morali, da prendere e portar via, subito, senza discutere. Rapidità, convenienza e qualità del prodotto fanno tutt’uno. O ci credi o sei contro. O sei dentro o fuori. E il tema del matrimonio è uno di questi, nonostante gli inviti della Amoris Laetitia al discernimento e alla gradualità pastorale.

Queste caratteristiche, insieme ad altre minori, a mio modesto avviso, stanno portando la fede cattolica, specie in Italia e in Europa, ad essere ridotta a una ideologia. Per ideologia intendo un sapere compatto, indiscutibile, proprietà esclusiva di un gruppo di illuminati, che va imposto, che è distintivo della propria identità proprio perché viene accettato in toto e senza discutere – non molto diverso dal nefasto credere, obbedire e combattere di fascista memoria; che non permette domande e non tollera dubbi o sottolineature diverse; che mortifica la ricerca intellettuale in schemi rigidi e sterili (si pensi all’attuale situazione della ricerca filosofica e teologia nei nostri ambienti). “Se si parla di Dio – scriveva Carlo Maria Martini – occorre farlo con serietà. Altrimenti è meglio non avere il suo nome sulle labbra”.

Rocco D’Ambrosio

[presbitero, docente di filosofia politica, Pontificia Università Gregoriana, Roma; presidente di Cercasi un fine APS]

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

SORRIDENDO

Ultimi Articoli

Contribuendo

Con il 5×1000 realizziamo:
scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 

Inoltre attraverso un lascito nel tuo testamento hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività: scuola di italiano per stranieri, scuole di formazione sociale e politica, il giornale cartaceo e il sito web, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociale. Grazie per quello che farai per noi.


\\———
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine