Se questo è l’11 settembre israeliano gli errori degli Stati Uniti vanno evitati, Michael Freedman

Il conflitto israelo-palestinese è caratterizzato da ripetuti cicli di violenza. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda Gaza, che ha sperimentato diversi cicli di violenza da quando Hamas ha preso il controllo nel 2007. Nel maggio 2021, Hamas ha lanciato razzi contro Gerusalemme e nel maggio 2023 la tensione è stata alta dopo che Israele ha assassinato alcuni importanti leader della Jihad islamica.
Nonostante questa storia sanguinosa, l’attacco di Hamas è stato una sorpresa totale, senza precedenti per portata e brutalità, ed è stato definito l’11 settembre israeliano. Col senno di poi, ciò implica che la politica di deterrenza di Israele ha fallito nei confronti di Hamas.
Quali fattori spiegano questo fallimento? Per rispondere a questa domanda, considererò tre fattori: i limiti della tecnologia per risolvere i problemi politici, le carenze delle attuali strategie di deterrenza di Israele e la difficoltà di dissuadere attori religiosi come Hamas. Queste spiegazioni si basano sulla letteratura accademica sul terrorismo e su alcune mie ricerche sul conflitto israelo-palestinese.

I limiti della tecnologia
Il conflitto con Hamas evidenzia i limiti dell’uso della tecnologia militare per risolvere un problema politico. Si pensi, ad esempio, all’uso dei razzi da parte di Hamas. Dopo il disimpegno di Israele da Gaza nel 2005, è diventato più difficile lanciare attacchi diretti contro le basi dell’esercito israeliano o gli insediamenti. In risposta, Hamas ha iniziato a lanciare razzi contro Israele, ampliandone gradualmente la portata. Di contro, in risposta ai razzi di Hamas, Israele ha sviluppato il sistema Iron Dome. Inoltre, ha costruito una recinzione sofisticata per impedire le infiltrazioni da Gaza. Queste risposte hanno funzionato bene per diversi anni. Tuttavia, Hamas non è rimasto inattivo in risposta a questi sviluppi: ha acquistato droni in grado di disattivare la recinzione e l’ha poi distrutta in più punti. Invece dei razzi, si è affidato a un’invasione di terra per infliggere danni devastanti all’esercito e alle comunità del sud.
Pertanto, l’attacco di Hamas evidenzia come la tecnologia sia utile per aiutare Israele a risolvere i problemi di deterrenza a breve termine (come la costruzione dell’Iron Dome per fermare i razzi). Tuttavia non dovrebbero essere ritenute soluzioni a lungo termine. Solo le soluzioni politiche o diplomatiche – che includono Hamas – possono rappresentare una soluzione a lungo termine.

Strategie antiterrorismo inefficaci
Il successo dell’attacco di Hamas implica anche che le attuali tattiche antiterroristiche di Israele sono state inefficaci. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le strategie israeliane sono eccessivamente punitive e non abbastanza selettive nella loro applicazione.
In risposta al terrorismo, i Paesi possono scegliere due risposte antiterrorismo. Una strategia mira a scoraggiare futuri attacchi (deterrenza), mentre l’altra mira principalmente a punire i terroristi (punizione). A volte queste tattiche possono essere perseguite congiuntamente, ma altre azioni è più probabile che enfatizzino un obiettivo piuttosto che l’altro. Inoltre, le forze di sicurezza devono decidere quanto sia selettiva una determinata politica: una determinata politica è selettiva se prende di mira gli oppositori a livello individuale (come gli attacchi con i droni), rispetto a politiche meno selettive (come il coprifuoco).
In un articolo pubblicato di recente sul Journal of Conflict Resolution, Esteban Klor ed io discutiamo i pericoli di un ritorno di fiamma degli sforzi antiterroristici che portano ad ulteriori cicli di violenza. In particolare, studiamo l’uso di demolizioni selettive e indiscriminate di case da parte di Israele durante la Seconda Intifada. La conclusione è che l’antiterrorismo indiscriminato può portare alla radicalizzazione politica della popolazione palestinese, che a sua volta porta a un aumento degli attacchi terroristici. Tuttavia, nonostante il fatto che le demolizioni di case non sembrino dissuadere il terrorismo futuro, vengono ancora impiegate. Questo suggerisce che certe tattiche possono essere perseguite anche se non sono un deterrente per il terrorismo futuro.
Allo stesso modo, sembra che il blocco di Israele su Gaza non sia riuscito a prevenire gli attacchi di Hamas. Invece di dissuadere Hamas dal commettere attacchi futuri (limitando il libero trasferimento di armi), molti lo considerano una politica punitiva (per punire gli abitanti di Gaza che sostengono Hamas). Inoltre, la sua applicazione sembra essere eccessivamente indiscriminata. Può danneggiare l’abitante di Gaza medio, ma non impedisce che le armi entrino a Gaza.

Motivazioni religiose di Hamas
Infine, gli attentati di Hamas dimostrano che è molto difficile scoraggiare un attore religioso e determinato. In apparenza, per Hamas aveva senso mantenere la pace e non entrare in conflitto con Israele. Gli scontri passati hanno dimostrato che la violenza ha ottenuto pochi risultati e Israele era felice di lasciare che Hamas governasse a Gaza. Tuttavia, questa convinzione si è rivelata errata. Le strategie di deterrenza presuppongono attori razionali che condividono convinzioni simili sui benefici e sui costi relativi della guerra. Tuttavia, questo diventa più complicato con gli attori religiosi (come Hamas o i coloni religiosi di Israele), che possono avere valori diversi o non essere così facilmente dissuasivi. Per esempio, si consideri la centralità della Moschea di Al Aqsa. Nella sua giustificazione degli attacchi, Hamas ha affermato di aver lanciato l’attacco contro Israele in parte per difendere il luogo sacro. Ciò suggerisce che la motivazione degli attacchi potrebbe essere in parte religiosa e non solo di natura nazionalista. A sua volta, potrebbe essere più difficile scoraggiare le motivazioni religiose utilizzando tattiche strategiche, poiché gli attori religiosi sono meno propensi ad accettare compromessi politici e a farsi influenzare da concessioni materiali (anche se le concessioni simboliche possono essere più efficaci).
In risposta all’11 settembre, gli Stati Uniti hanno attaccato l’Afghanistan e successivamente l’Iraq. Entrambe le campagne alla fine sono fallite, suggerendo importanti limiti alla deterrenza, all’antiterrorismo e alle difficoltà di costruzione di uno Stato. Se questo è stato l’11 settembre israeliano, si possono cercare di evitare gli errori successivi all’11 settembre riconoscendo i limiti della deterrenza e della forza militare e perseguendo con più forza soluzioni politiche.

*Michael Freedman è assistant professor dell’Università di Haifa, Israele.

Se questo è l’11 settembre israeliano gli errori degli Stati Uniti vanno evitati

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

SORRIDENDO

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.