25 aprile: ottanta anni non sono bastati, di Ferruccio De Bortoli

Ci siamo illusi in tutti questi anni che il 25 Aprile diventasse veramente una giornata di memoria comune. La Repubblica ha ormai la vita media di un italiano. Il tempo di una generazione dovrebbe essere la garanzia della formazione di una coscienza collettiva. Un così lungo periodo di democrazia repubblicana non è però bastato per provare insieme — senza amnesie o inutili distinguo — orrore e vergogna per la tragedia di una dittatura che trascinò l’Italia in guerra. Cioè per fare i conti, fino in fondo, con la Storia, scrollandoci di dosso, per esempio, l’autoconsolatoria retorica degli «italiani brava gente». Ottant’anni non sono stati sufficienti perché tutti maturassero orgoglio e riconoscenza, senza troppa retorica, per il coraggio dei partigiani e di tutti coloro che si ribellarono al nazifascismo. Né per esprimere meglio la gratitudine nazionale per i militari che dissero no a Salò, finirono internati e dimenticati nel Dopoguerra. Noi italiani del secolo dopo, che respiriamo un’aria di libertà come se fosse una condizione naturale della Storia, avremmo avuto lo stesso coraggio di quei nostri concittadini? E rischiare la vita, anche dei familiari, per il proprio Paese?
La consapevolezza di un sentimento comune sulle autentiche radici della nostra Repubblica, che è per fortuna antifascista, non vuol dire che tutti debbano pensarla allo stesso modo. È sinceramente inutile chiedere continuamente, a chi è più preda della nostalgia, anche nella classe dirigente attualmente al potere, di dichiararsi antifascista quando non lo è. Meglio una sincerità che fa discutere di un’ipocrita frase di convenienza. 
Quella di oggi è la Festa della Liberazione dalla dittatura fascista, dall’occupazione nazista, dalle leggi razziali, non è una generica Festa della libertà, annacquata perché vada bene a tutti. Né l’occasione per parlare d’altro, della guerra in Ucraina o del conflitto in Medio Oriente. Ci si dovrebbe domandare — ma è accaduto tante volte anche in passato — se caricare questo solenne appuntamento di questioni legate all’attualità, giuste o sbagliate che siano, non finisca per snaturarlo. Non releghi in secondo piano proprio quegli italiani coraggiosi che lottarono contro il totalitarismo. La giornata è dedicata soprattutto a loro e ai valori che incarnarono. Combatterono il nazifascismo sotto diverse e ideologicamente contrapposte bandiere. Formazioni che se fossero state intrise del particolarismo e del personalismo della politica contemporanea, non avrebbero sconfitto, al fianco delle truppe alleate, le peggiori dittature del Novecento, consentendo all’Italia di restare nell’Occidente libero.
Ogni 25 Aprile, così febbrile per il concentrarsi di polemiche già destinate, da domani, a un precoce oblio, dovremmo fare un piccolo esercizio: recitare una sorta di preghiera laica. Qualunque sia la nostra opinione. Andare a rileggersi gli scritti di chi stava per dare la propria vita alla Patria (concetto sul quale siamo tutti d’accordo, vero?) e aveva perduto ogni speranza. Nella consapevolezza però che il proprio sacrificio non sarebbe stato vano. Sono le Lettere di condannati a morte della Resistenza, 8 settembre 1943-25 aprile 1945 (Einaudi). Uomini, donne, persone di ogni ceto e di ogni età. Parole strazianti, profonde, di grande amore per l’Italia. C’era anche chi chiedeva perdono per il dolore che avrebbe inflitto ai propri familiari. Quasi ottant’anni dopo dovremmo domandarci se non sia il caso, almeno qualche volta nella nostra immemore attualità, di chiedere noi perdono a loro.

corriere.it/opinioni/24_aprile_24/25-aprile-ottanta-anni-non-sono-bastati-fdc8f9a7-0070-456a-9bae-423167648xlk.shtml?refresh_ce

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VOLONTARI CERCANSI

È stato pubblicato il bando per la selezione di operatori/trici volontari/ie per l’anno 2025/2026 (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/) con scadenza il 18 febbraio 2025 ore 14.00.

Cerchiamo giovani che desiderano fare domanda per i nostri progetti, evidenziare sui siti la ricerca dei volontari, promuovere incontri informativi.

Al seguente link trovate tutte le schede sintetiche dei progetti finanziati promossi da CIPSI e pubblicati sul nostro sito, anche quello di Cercasi un fine:

Progetti ITALIA: https://www.cipsi.it/2024/12/progetti-scu-cipsi-italia-2024-candidati-con-noi/ oppure progetti ESTERO (sempre nello stesso sito)

Per info rivolgersi presso CERCASI UN FINE APS, VIA SANGES 11 A - CASSANO DELLE MURGE
Siamo aperti dal lunedì al venerdì ore 11-13; 16.30-19.30
oppure mail: icare@cercasiunfine.it o tel. 080 763973
Promuoviamo il servizio civile tra i nostri giovani!

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO