
È stato spesso definito «il presidente più povero del mondo» perché dopo la sua elezione alla presidenza dell’Uruguay, nel 2009, continuò a vivere in una piccola casa vicino alla capitale Montevideo, continuò ad andare al lavoro con il suo Maggiolino blu del 1987 e a volare in classe economica decidendo di devolvere quasi il 90 […]

Il Vangelo odierno: Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: […]

Il quesito referendario dell’8-9 giugno relativo alla durata della residenza richiesta per acquisire la cittadinanza italiana (da 10 a 5 anni) è l’occasione per una riflessione sul significato di questo fondamentale istituto delle democrazie moderne, centrale nella regolazione dei rapporti dello Stato con gli individui. Grazie alla cittadinanza, questi si emancipano dalla condizione pre-moderna di […]

L’economia di guerra, evidentemente, non ha più spazio per l’economia sociale. L’Unione europea che punta tutto sul riarmo, per fare la guerra non si capisce bene a chi, non può certo perdere tempo a interessarsi del benessere dei suoi cittadini. E così dimentica il welfare, l’istruzione, l’ambiente, la salute. Ma dimentica anche tutte quelle economie […]

Socialismo o barbarie è un motto antico, ormai quasi dimenticato. Uno slogan che ha funzionato e ha percorso le strade delle città nel 1968, ma ancora prima è stato il nome di un movimento marxista libertario francese promosso da Cornelius Castoriadis e Claude Lefort, insieme ad una galassia di pensatori anti-leninisti e anti-autoritari. Ma, ancora […]

“Nda’evei celular jaiporu nhanhembo’ea py”. L’avviso è ben visibile, scritto in lettere maiuscole su un cartello rosso e bianco. È accompagnato dal disegno di un cellulare e dal simbolo che indica “vietato”. Il messaggio è chiaro: in questa scuola in un prefabbricato nella zona rurale di Marica, trenta chilometri a est di Rio de Janeiro, […]
PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.
Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:
scuole di formazione sociale e politica,
sito web e periodico di cultura e politica,
insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care,
la biblioteca “Bice Leddomade”,
incontri, dibattiti…
basta la tua firma
e il numero dell'associazione
91085390721
nel primo riquadro sul volontariato
___________________________________________________________________________

Ultimi Articoli

JOSE’ MUJICA UN UOMO STRAORDINARIO, da il Post “Mondo”

L’amore difficile, di Rocco D’Ambrosio

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:
- Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine
- Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS.
- Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività.
Grazie per quello che farai per noi.
