Come ogni anno, anche in questa calda estate è iniziato il tour dei giri a vuoto sul tema del caporalato. Tanto battage pubblicitario, tanti selfie, tante firme su fogli inutili. Tante gite e passerelle politiche che nei fatti non produrranno nessun cambiamento. E nessun miglioramento per chi il caporalato lo subisce sulla propria pelle, siano […]

Sul finire del Settecento, il secolo della Ragione, Kant scrisse un Progetto per la pace perpetua. Redatto sotto forma di un vero e proprio Trattato internazionale tra Stati, fu ovviamente un tentativo utopico; ma profetico di fronte al carattere assoluto, totale, ideologico, di quel nuovo modo di fare la guerra che la Rivoluzione Francese aveva […]

Il dibattito seguito all’annuncio dei nuovi dazi americani contro l’Europa, proclamati da Trump due giorni fa, si è subito disposto su due binari prevedibili: da un lato l’analisi economica, intenta a valutare contraccolpi sui mercati e sul Pil; dall’altro, la ricerca della risposta politica più efficace, tra prudenza diplomatica e reazioni muscolari che rischiano di […]

Monsignor Marino e monsignor Di Donna uniscono la propria voce a quella dei dipendenti della Leonardo S.p.A., impegnati nei siti di Pomigliano d’Arco e Nola, per chiedere ai vertici aziendali certezze sul futuro dei due stabilimenti. La voce del vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino, e del vescovo di Acerra, monsignor Antonio Di Donna, si unisce a […]

Il Vangelo odierno: In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: […]

Il dazio è “un’imposta indiretta che si applica alle merci che vengono importate o esportate da un Paese” (Treccani online). Il presidente Trump, ormai da mesi, con stile contradittorio e inaffidabile, monopolizza i media con annunci su probabili dazi statunitensi per merci estere. La vicenda ha diversi risvolti, anche di tipo etico, su cui mi […]

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

          Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:

    scuole di formazione sociale e politica, 

    sito web e periodico di cultura e politica, 

    insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, 

    la biblioteca “Bice Leddomade”,

    incontri, dibattiti…

 

          basta la tua firma 

          e il numero dell'associazione 

          

         91085390721 


         nel primo riquadro sul volontariato

___________________________________________________________________________

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO