«Impedire», «obbligare», «controllare», «manipolare»: sono alcune delle parole usate da ragazzi e ragazze durante i laboratori di educazione all’affettività e prevenzione nelle scuole a raccontare con estrema chiarezza la violenza nel quotidiano, ancora prima di sfociare nelle cosiddette “relazioni tossiche” che i centri antiviolenza trattano tutti i giorni. Ce lo spiega Alessandra Campani, operatrice di […]

È riduttivo limitarsi a una fotografia dei risultati. Anche perché erano abbastanza prevedibili: vittoria delle sinistre in Campania e Puglia, affermazione della destra in Veneto. La fine delle Regionali a tappe riconsegna un tre a tre che conferma i vecchi equilibri, aggiungendo Marche, Calabria e Toscana. Per questo il trionfalismo che tende a fare capolino […]

Il treno regionale in provenienza da Napoli Centrale e diretto a Roma Termini arriva puntuale nella stazione di Villa Literno. Non ricordavo che, il 25 agosto del 1989, in questa cittadina fu ucciso Jerry Essan Masslo, richiedente asilo e raccoglitore di pomodori. La sera prima Jerry, fuggito dall’aparteid in Sudafrica, dormiva con altri 28 migranti […]

L’intelligenza artificiale richiede non solo un’etica della tecnologia, ma una educazione della coscienza. È tempo di definire un peccato tecnologico per orientare l’uso responsabile e illuminare la virtù tecnologica. L’Intuizione di papa Francesco Il rapporto storico tra Chiesa e innovazione tecnologica è segnato da ritardi e recuperi. Dalla stampa di Gutenberg — che rivoluzionò la diffusione del sapere […]

Capita, a volte, che una poesia riesca a descrivere uno stato d’animo meglio di qualsiasi analisi. È ciò che accade con Senza Amore, un testo breve e luminoso di Hermann Hesse che continua a parlare al lettore moderno con una forza sorprendente. Pubblicata all’inizio del Novecento, torna oggi a essere letta con occhi nuovi, forse perché intercetta una sensazione diffusa:

Il Vangelo odierno: In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto».Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, […]

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

          

CONTRIBUENDO

Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:

scuole di formazione sociale e politica, sito web e periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, la biblioteca “Bice Leddomade”, incontri, dibattiti… 

          basta la tua firma 

          e il numero dell'associazione 

         91085390721

         nel primo riquadro sul volontariato

___________________________________________________________________________

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 
Grazie per quello che farai per noi.

Ultimi Articoli

SORRIDENDO